OBIETTIVI
Il Corso si propone di migliorare le condizioni di re-ingresso nel mondo del lavoro di lavoratori in Cassa Integrazione o in Mobilità. L’obiettivo è quello di educare i destinatari all’autorientamento e a maturare un atteggiamento attivo nell’affrontare i problemi, requisito essenziale in un delicato periodo di transizione. Con il Corso si intende creare un contesto di autovalutazione e autopromozione di un personale progetto di sviluppo formativo, capace di integrare le conoscenze esperenziali con le nuove esigenze del mondo del lavoro. Si vuole stimolare la predisposizione di progetti professionali a valenza non solo tecnica ma anche socioculturale, tesi a promuovere le potenzialità di problem solving e l’occupabilità. Il risultato atteso è di agevolare il re-ingresso al lavoro, anche attraverso un approfondimento teorico sulle dinamiche della dipendenza e della autonomia, e l’elaborazione delle dinamiche di insicurezza relazionale connessa ad un processo di espulsione dal mercato del lavoro.
CONTENUTO DIDATTICO
Modulo 1: Aspetti professionali ed organizzativi del lavoro che cambia: competenze di ruolo e stili di vita. Modulo 2: Laboratori interattivi di sperimentazione della metodologia di autodiagnosi e di progettazione di un piano di sviluppo personale e professionale. Modulo 3: Comunicazione. Principali aspetti relativi alla comunicazione interpersonale, attività di auto-valutazione individuale rispetto agli stili di comunicazione ed esercitazione. Modulo 4: Il gruppo e le sue principali dinamiche, con particolare riferimento al gruppo di lavoro in contesti organizzativi.
DURATA 24 ore
ATTESTATO Frequenza
COSTO € 360,00